In un articolo apparso su HuffingtonPost.it, Vittorio Cogliati Dezza fa il punto sulla povertà energetica in Italia partendo dal Secondo rapporto OIPE. Continua lettura su sito HuffingtonPost
Nuovo lavoro di ricerica OIPE – Mapping the energy poverty: a case study based on the Energy Performance Certificates in the city of Bologna

Nuovo working paper a cura di ricercatori OIPE Mapping the energy poverty: a case study based on the Energy Performance Certificates in the city of Bologna Energy and Buildings, ì Available online 5 January 2021, 110718, https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2021.110718 a cura di
Nuovo lavoro di ricerica OIPE – Energy poverty. How can you fight it, if you can’t measure it?

Nuovo working paper a cura di ricercatori OIPE Energy poverty. How can you fight it, if you can’t measure it? Energy and Buildings, Volume 233, 15 February 2021, 110692, https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2020.110692. a cura di Ivan Faiella (Banca d’Italia e OIPE) e
OIPE partecipa alla consultazione ARERA su automatizzazione bonus

Alcuni ricercatori dell’OIPE (Faiella, Lavecchia, Miniaci e Valbonesi) hanno partecipato alla consultazione dell’ARERA sul tema dell’automatizzazione dei bonus energetico e gas. ll documento inviato è disponibile qui.
Nuovo lavoro di ricerica OIPE – Mapping fuel poverty risk at the municipal level: A Small-Scale Analysis ofItalian Energy Performance Certificate

Nuovo working paper a cura di ricercatori OIPE Mapping fuel poverty risk at the municipal level: A Small-Scale Analysis ofItalian Energy Performance Certificate, Census and Survey data a cura di Riccardo Camboni (Università di Padova e OIPE),Alberto Corsini (Université Côte