Intervista al prof. Raffaele Miniaci (Università di Brescia e direttivo OIPE) a Radio Vaticana sul tema “Aumentano gas ed elettricità, raddoppiato il costo delle bollette” – 15 febbraio 2022
La povertà energetica in Italia nel 2020
Nel 2020 l’8 per cento delle famiglie italiane era in povertà energetica. L’Osservatorio italiano sulla povertà energetica (OIPE) aggiorna la stima dell’incidenza del fenomeno nel 2020 (8,0% o 2,1 milioni di famiglie). La misura, utilizzata dal Governo Italiano nella Strategia
freeIEAdata
Anche l’OIPE aderisce alla campagna “#FreeIEAdata: diamo alla ricerca i dati su clima ed energia!”. L’appello per consentire l’accesso ai dati dell’Agenzia internazionale dell’Energia (IEA), promosso Our World in Data, progetto con sede presso l’Università di Oxford e ripreso dalla
Evento online – Politiche per la transizione energetica ed effetti redistributivi
Evento online – Politiche per la transizione energetica ed effetti redistributivi In occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, il Dipartimento di scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova organizza una sessione su “Politiche per la transizione energetica
“La transizione verde e la povertà energetica”
“La transizione verde e la povertà energetica” articolo di P. Valbonesi, R. Miniaci, I. Faiella e L. Lavecchia (OIPE) su ilBoLive del 22 giungo 2021, che riporta anche la stima 2019 dell’incidenza della povertà energetica in Italia.
“Povertà energetica, stiamo facendo abbastanza?”
“Povertà energetica, stiamo facendo abbastanza?”, articolo di Chiara Proietti Silvestri (RIE) sulla newsletter di maggio 2021, n.148, del GME.
Come contrastare la povertà energetica in Italia? (Riv. ENERGIA)
Nel nuovo numero di ENERGIA (1.21) , trimestrale a cura di Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche è riportato un contributo di P. Valbonesi, R. Miniaci, I. Faiella e L. Lavecchia (OIPE) dal titolo “Come contrastare la povertà energetica in Italia?”. Una
Una famiglia su 6 non può permettersi di scaldare o rinfrescare casa (di V. Cogliati Dezza)
In un articolo apparso su HuffingtonPost.it, Vittorio Cogliati Dezza fa il punto sulla povertà energetica in Italia partendo dal Secondo rapporto OIPE. Continua lettura su sito HuffingtonPost
Nuovo lavoro di ricerica OIPE – Mapping the energy poverty: a case study based on the Energy Performance Certificates in the city of Bologna

Nuovo working paper a cura di ricercatori OIPE Mapping the energy poverty: a case study based on the Energy Performance Certificates in the city of Bologna Energy and Buildings, ì Available online 5 January 2021, 110718, https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2021.110718 a cura di
Nuovo lavoro di ricerica OIPE – Energy poverty. How can you fight it, if you can’t measure it?

Nuovo working paper a cura di ricercatori OIPE Energy poverty. How can you fight it, if you can’t measure it? Energy and Buildings, Volume 233, 15 February 2021, 110692, https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2020.110692. a cura di Ivan Faiella (Banca d’Italia e OIPE) e