Carlo Amenta è direttore dell’Osservatorio sull’economia digitale dell’Istituto Bruno Leoni. È professore associato in Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Palermo, dove insegna Global Management ed Economia e Gestione delle Utilities. I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano il management delle utilities, l’applicazione dell’analisi di business ai fenomeni criminali e di corruzione e il management dello sport. Svolge la professione di Dottore Commercialista e Revisore legale a Palermo e ha ricoperto ruoli gestionali e di controllo in procedure di sequestro nei confronti di società del settore energetico. E’ membro della Mont Pelerin Society.
Rossella Bardazzi è professore associato di politica economica all’Università di Firenze. Ha dedicato parte della sua attività di ricerca all’analisi teorica ed empirica di diverse tematiche a livello europeo. Appartiene al network di ricerca internazionale di modelli macroeconometrici INFORUM (Interindustry Forecasting at the University of Maryland) ed è membro del consiglio dell’International Input-output Association (IIOA). I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di modelli multisettoriali e di microsimulazione, i sistemi di domanda per il consumo delle famiglie, la domanda di energia delle imprese e delle famiglie. È titolare della cattedra Jean Monnet (2019-2022) per il progetto HOPPER “HOuseholds’ energy Poverty in the EU PERspectives for research and policies”.
Roberto Barella. Finito il master in Energie Rinnovabili, ho deciso di applicare le mie conoscenze ingegneristiche e la mia esperienza come volontario alla lotta contro la povertà energetica. Attualmente lavoro come assistente di ricerca presso l’Instituto de Investigación Tecnologica dell’Universidad Pontificia Comillas. La mia tesi di dottorato si integra nella visione interdisciplinare della Cátedra de Energía y Pobreza. L’obiettivo principale della mia ricerca è studiare e proporre politiche energetiche per combattere la povertà energetica. Pagina personale; profilo linkedin.
Giorgio Bonini, laureato in pedagogia, attualmente dirigente in una organizzazione di volontariato di Modena. Da oltre trent’anni lavoro nel sociale nel contrasto alla grave emarginazione di adolescenti e adulti e lotta alla povertà delle famiglie. Impegnato nel Terzo Settore, già componente dell’Osservatorio della Regione Emilia-Romagna, esperto in progettazione sociale e bilancio sociale. Profilo linkedin.
Marco Borgarello ricopre il ruolo di Responsabile del ‘Gruppo di Ricerca sull’Efficienza Energetica’ in R.S.E. SpA (Ricerca del Sistema Energetico) di Milano. Dopo aver conseguito la laurea in Chimica a Torino, ha lavorato in Canada (Concordia University di Montreal), e in seguito ha svolto attività di ricercatore e assistente universitario presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne. Successivamente ha lavorato presso CISE, ENEL RICERCA, CESI, ERSE e attualmente, in RSE SpA, svolge attività di ricerca nel campo delle politiche energetiche e nelle misure di efficienza nell’uso e nella fornitura dell’energia nel settore civile, industriale e della mobilità. Svolge inoltre attività di supporto scientifico a istituzioni centrali (Ministeri, ARERA, Confindustria, GSE e controllate, Regioni, Province), e altri enti locali, per la governance e LA pianificazione energetica. E’ inoltre autore di numerosi rapporti e articoli internazionali.
Riccardo Camboni. Post-Doc researcher presso l’Università di Padova, Dipartimento di Economia e Management. I suoi interessi di ricerca sono connessi alla misura delle performance e all’impatto delle politiche e della regolamentazione nel settore degli acquisti pubblici e delle public-private partnerships. Riccardo è inoltre interessato all’economia dell’energia, in particolare applicata al settore dell’edilizia residenziale e agli studi su affordability, povertà energetica ed economia circolare Pagina personale
Paola Caputo, Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano. Si occupa di analisi dei sistemi energetici a differenti scale (dall’edificio al territorio), promozione di misure di incremento dell’efficienza e di integrazione delle fonti di energia rinnovabile. Si è occupata di analisi dell’accesso all’energia in insediamenti informali in PVS ed è impegnata in ricerche per analizzare e mappare il fenomeno della povertà energetica a livello locale e mitigarlo con strategie di riqualificazione energetica. Pagina personale.
Marta Castellini è Ricercatrice (Tipo-A) presso l’Università di Padova, Dipartimento di Economia e Management “Marco Fanno”. Si occupa di economia dell’ambiente e dell’energia. In ambito microeconomico la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo di modelli di valutazione economica degli investimenti in condizioni d’incertezza per i prosumer e le comunità energetiche. Partecipa allo Spoke 6 – Low carbon policies – nell’ambito del progetto “GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable” nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione Ricerca” COMPONENTE 2, “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 1.3, finanziato dall’Unione Europea. Collabora inoltre con la Fondazione Eni Enrico Mattei nell’ambito del programma di ricerca – Modelling the Energy Transition per lo sviluppo di modelli macroeconomici integrati di clima ed economia.
Marine Cornelis è la fondatrice di Next Energy Consumer, una società di consulenza politica focalizzata sugli aspetti sociali delle transizioni energetiche e climatiche a livello europeo e internazionale. In particolare, Marine è consulente politico per il progetto di ricerca ESRC Just Energy sull’accesso alla giustizia da parte dei consumatori vulnerabili e poveri di energia in Europa e per altri progetti di ricerca e operativi sulla povertà energetica.
Marco Corradi è presidente di Acer Azienda Casa Emilia Romagna di Reggio Emilia, l’ente gestore degli edifici di proprietà dei Comuni della provincia di Reggio Emilia, e fa parte della giunta di Cispel, l’associazione regionale dei servizi pubblici locali della Regione Emilia Romagna. Corradi è inoltre nel Consiglio direttivo di Federcasa, che rappresenta all’interno di Housing Europe (European Federation of Public, Cooperative & Social Housing) come membro del Board of Directors per conto del quale promuove i temi dell’efficienza energetica degli edifici, partecipa ai tavoli di lavoro europei a livello istituzionale e nei sistemi associativi, promuove attività di ricerca, favorisce la diffusione di buone pratiche e sostiene l’attività di lobby nei singoli paesi attraverso progetti e piattaforme nazionali volte a favorire lo sviluppo della green economy nel settore residenziale e dell’housing sociale.
Alberto Corsini è Ph.D. fellow in Economics presso l’istituto GREDEG dell’Université Côte d’Azur di Nizza, Francia. Dopo aver svolto attività di ricerca in ambito politiche di welfare e di integrazione socio-lavorativa presso l’Università degli Studi di Brescia, si è dedicato ad un progetto di ricerca sulla mappatura del rischio di povertà energetica a livello municipale. Attualmente si interessa inoltre di economia dell’innovazione, economia della scienza e valutazione di politiche pubbliche.
Chiara D’Alpaos è professore associato in Estimo e Valutazione Economica dei Progetti presso l’Università degli Studi di Padova. È membro della Società Italiana di Estimo e Valutazione, dell’EURO Working Group on MCDA, della International Society on MCDM ed è membro del Gruppo di Lavoro Inclusione e Giustizia Sociale della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). Dal 2011 ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca sulla valutazione degli investimenti in FER e riqualificazione energetica degli edifici, con particolare riferimento anche a edilizia residenziale pubblica e a temi legati alla povertà energetica. Pagina personale https://www.dicea.unipd.it/en/chiara-dalpaos.
Elisabetta Dall’Ò, Ph.D, è un’antropologa culturale, post doctoral researcher sul tema della transizione ecologica ed energetica presso il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, professoressa a contratto di antropologia medica, e titolare del LabACC, Laboratorio di Antropologia dei cambiamenti climatici, presso il medesimo ateneo. Membro del NatRisk, Centro Interdipartimentale sui Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare dell’Università di Torino, si occupa da tempo degli impatti socioculturali dei cambiamenti climatici.
Nives Della Valle lavora come responsabile scientifica presso il Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea, dove applica le sue conoscenze di economia comportamentale alle questioni di politica energetica, quali l’ efficienza energetica e la povertà energetica. Prima di entrare a far parte del CCR, è stata ricercatrice senior presso l’Istituto per le energie rinnovabili – Eurac Research (Bolzano, Italia), e ricercatrice visiting presso l’Istituto Max Planck per la ricerca sui beni collettivi (Bonn, Germania). Ha inoltre lavorato in un team incaricato dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e l’Acqua per fornire prove di laboratorio sull’efficacia di diversi tipi di feedback sui comportamenti energetici. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e Management presso l’Università di Trento (2017), specializzandosi in Economia Comportamentale e Sperimentale con una tesi sull’interazione tra contesto sociale e processo decisionale, e svolgendo periodi di ricerca presso l’Università di Copenhagen e la Durham Business School.
Gabriella De Maio è Professore di Diritto dell’energia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Relatrice in convegni internazionali e nazionali, principalmente sui temi del cambiamento climatico, dell’efficienza energetica, della rigenerazione urbana e della povertà energetica. Componente di vari gruppi di ricerca fra cui quello sul tema “Derecho Ambiental, Recursos naturales y Vulnerabilidad” presso Universidad de Sevilla e sul tema “Fuel and energy poverty” nell’ambito delle attività dei Trilemma Experts del World Energy Council. Profilo linkedin.
Marilena De Simone è ricercatrice di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Università della Calabria (Unical). Da diversi anni, si occupa di tematiche energetiche connesse all’interazione tra uomo, edificio e ambiente. Attualmente è membro del network internazionale SECRET (Social Science, Engineering, Computing Research in Energy Topics) e coordinatrice per l’Unical delle attività dell’IEA EBC ANNEX 79 Occupant-Centric Building Design and Operation. Pagina research gate.
Angelo Facchini. Assistant Professor all’IMT-Scuola Alti Studi di Lucca. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Dottore di Ricerca in Chimica Fisica sotto la supervisione del Prof. Enzo Tiezzi. È stato Guest Scientist al Max Planck Insititute per la Fisica dei Sistemi Complessi di Dresda. Ha lavorato come Senior Researcher alla Fondazione Enel, lavorando a progetti di ricerca su sviluppo sostenibile, energia e sviluppo urbano. Svolge attività di ricerca sui Big Data, le politiche di sostenibilità in campo energetico, sul metabolismo urbano delle megacity, e sul rapporto tra energia, infrastrutture e impatto dei cambiamenti climatici sulle città.
Kristian Fabbri. Architetto, consulente in materia di certificazione ed efficienza energetica degli edifici, comfort indoor e outdoor, microclima e heritage buildings. Consulente di ART-ER, Regione Emilia-Romagna, e associazioni di categoria. Docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, con il quale collabora anche nell’ambito della ricerca (Abilitato ASN SSD 09/C2, 08/C1 e 08/E2). Ha all’attivo pubblicazioni in riviste e congressi internazionali, tra le quali K.Fabbri, Urban Fuel Poverty, Elsevier, 2019. Pagina personale. Profilo linkedin. Account twitter: @kristianfabbri
Ivan Faiella. E’ Senior Economist presso la Banca d’Italia. È membro del Comitato esecutivo dell’Osservatorio italiano sulla povertà energetica, dell’Energy sustainability working group del G20, del Network for Greening the Financial System, del Comitato per la stima del capitale naturale e del comitato scientifico della rivista “Energia”. Le sue pubblicazioni sono disponibili su Research Gate. Profilo linkedin.
Alessandro Federici è a capo del Laboratorio per il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica presso il Dipartimento dell’Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA. Dal 2016 è coordinatore del gruppo di lavoro dell’ENEA che supporta il Ministero dello Sviluppo Economico nella redazione dei piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica, delle relazioni annuali alla Commissione europea, e nel processo di recepimento delle direttive sull’efficienza energetica. È il coordinatore del Rapporto Annuale Efficienza Energetica e del Rapporto Annuale Ecobonus dell’ENEA. È delegato italiano nell’Energy Efficiency Working Party dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, nell’Executive Committee dell’International Partnership for the Energy Efficiency Cooperation (IPEEC) e nell’Implementation Working Group for Energy Efficiency in Industry (IWG6) dello Strategic Energy Technology Plan (SET Plan). È coinvolto nei progetti ENPOR (Actions to Mitigate Energy Poverty in the Private Rented Sector – Programma H2020) e GreenAbility (Green abilities to tackle social issue – programma Erasmus+).
Pietro Florio. Affascinato dalle interazioni tra le discipline sociali e tecniche e appassionato di fisica dell’edificio, Pietro Florio si laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi sull’efficienza energetica nelle scuole. Grazie ad un bando per giovani neolaureati piemontesi partecipa con il CSTB (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment) alla direzione scientifica dell’Osservatorio Nazionale Francese sulla Povertà Energetica presso l’Autorità per l’Energia di Parigi: scrive un rapporto sulle politiche Europee di lotta alla Povertà Energetica e collabora all’indagine nazionale per la caratterizzazione delle famiglie a rischio. Dal 2014 è dottorando presso l’EPFL (Politecnico Federale di Losanna, Svizzera), con una ricerca sulla percezione e l’accettazione dei pannelli solari su scala urbana e partecipa attivamente al gruppo di lavoro internazionale della IEA SHC Task 51 “Solar Energy and Urban Planning”. Collabora con il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino alla ricerca-azione contro la Povertà Energetica. Profilo linkedin. Account twitter: @pietro_florio.
Flavia Gatti è una biologa ambientale, da sempre interessata al volontariato, alle dinamiche d’inclusione e agli aspetti sociali della transizione energetica e climatica. Ha maturato esperienza nel settore, collaborando con la Direzione Nazionale di Legambiente Onlus di Roma, occupandosi di ricerca, analisi e diffusione di buone pratiche in tema di energia pulita e accessibile a tutti, autoconsumo, efficientamento energetico e sharing economy. È coinvolta in un progetto di ricerca presso l’IGB (Leibniz-Institut für Gewässerökologie und Binnenfischerei) di Berlino, focalizzato sul legame tra la produzione di energia e le risorse idriche, con la relativa disponibilità a livello locale e globale, al fine di individuare sinergie e potenziali contrasti tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG6-SDG7 (“Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”- “Energia accessibile e pulita”).
Fabio Gerosa, classe 1962, è un imprenditore sociale che si è sempre interessato di marginalità e politiche inclusive a favore dei minori e delle persone fragili. Laureato in Cattolica a Milano nel 1989, si è poi inserito nel tessuto produttivo attraverso la creazione e la gestione di imprese sociali. Tra queste, negli ultimi anni, annovera “Fratello Sole società consortile” e “Fratello Sole Energie Solidali ESCO” la prima impresa sociale che si interessa di transizione ecologica di enti del terzo settore italiano e di povertà energetica. Attualmente è il presidente di entrambe le società. Profilo linkedin.
Luciano Lavecchia. Economista presso la Banca d’Italia. È membro del Comitato esecutivo dell’Osservatorio italiano sulla povertà energetica e fellow dell’Istituto Bruno Leoni. Già membro della Commissione per la redazione del rapporto annuale sulle spese fiscali presso il Ministero dell’Economia e finanze. Le sue pubblicazioni sono disponibili su Ideas. Profilo Linkedin. Account twitter: @lucianolavecchi.
Marco Magnani. Attualmente ricopro la posizione di assegnista di ricerca presso l’Università di Padova in un progetto finanziato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e di docente a contratto di Econometria Applicata al Laurea Magistrale di Economia e Diritto presso l’Università di Bologna. Gli argomenti della mia attività di ricerca sono il comportamento del consumatore, la liberalizzazione dei mercati retail dell’energia e i diritti del consumatore d’energia. Profilo Linkedin
Raffaele Miniaci è professore di economia politica presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha ottenuto un dottorato in economia dall’Università di Bologna, ed è stato precedentemente professore associato di econometria all’Università di Padova e visiting professor alla Royal Holloway University of London. Il suo approccio alla ricerca è quello del microeconomista empirico, con interessi per le scelte di consumo e finanziarie delle famiglie ed i temi della povertà. Pagina personale.
Enrico Nano è economista alla Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite e PhD candidate in development economics al Geneva Graduate Institute (IHEID). Formato in valutazione d’impatto, la sua ricerca si focalizza sull’impatto delle politiche pubbliche su istruzione, mercato del lavoro e accumulazione del capitale umano. Prima della FAO ha lavorato come research economist alla World Trade Organization, come research assistant presso il think-tank Bruegel e il Center for Finance and Development dell’IHEID, nonché alla Commissione Europea e a UniCredit Bank Russia. Dal 2016, Enrico è anche membro della Global Shapers Community in cui attualmente è curator dell’hub di Roma. Pagina personale.
Maria Grazia Pazienza è professore associato di Scienza delle Finanze all’Università di Firenze. I suoi interessi di ricerca si sono focalizzati sugli effetti della tassazione, con particolare riguardo alla tassazione ambientale e delle imprese, e sugli aspetti comportamentali in termini di scelte di consumo, in particolare in tema di energia. E’ stato membro della Commissione per la redazione del Rapporto sulle Spese Fiscali.
Anna Realini. Dopo la laurea magistrale in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, ho lavorato per 4 anni presso un’azienda del settore energetico. Dal 2016 sono ricercatrice presso Ricerca sul Sistema Energetico (RSE S.p.A.) dove mi occupo di Efficienza energetica, con focus sugli usi finali dell’energia in ambito industriale, civile e trasportistico. Lavoro su progetti italiani (principalmente Ricerca di Sistema Elettrico) e su alcuni progetti finanziati dalla Commissione Europea, principalmente con bandi H2020. Profilo Linkein.
Maria Stella Righettini è professore associato presso il Dipartimento di Sciente politiche, giuridiche e studi internazionali (SPGI) dell’Università di Padova.
Serena Rugiero coordina l’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Giuseppe Di Vittorio (già IRES–Istituto di Ricerca Economica e Sociale), occupandosi di questioni legate alla sostenibilità ed agli effetti socio–economici delle politiche energetiche e delle dinamiche dell’innovazione, con particolare attenzione al tema del lavoro e degli assetti organizzativi, gestionali e territoriali. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e saggi e coordinato progetti a livello nazionale ed europeo. Insegna Sociologia generale e applicata all’ambiente presso l’Università degli Studi del Molise.
Angela Santangelo è ricercatrice in tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, dove lavora a progetti di ricerca finanziati in ambito europeo e convenzioni con enti locali. Gli interessi di ricerca nell’ambito della povertà energetica riguardato l’integrazione con gli strumenti di pianificazione e il settore dell’edilizia residenziale pubblica. Pagina personale: https://www.unibo.it/sitoweb/angela.santangelo/
Carlo Stagnaro è direttore dell’Osservatorio sull’economia digitale presso l’Istituto Bruno Leoni. Precedentemente è stato capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico. Si è laureato in Ingegneria dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia, mercati, istituzioni presso IMT Alti Studi – Lucca. La sua ultima monografia è “Power Cut? How the EU Is Pulling the Plug on Electricity Markets” (Institute of Economic Affairs, 2015). Account twitter: @CarloStagnaro.
Sarah Supino. Avvocato specializzato in diritto tributario presso lo studio Salvini e Soci – Studio legale tributario fondato da F. Gallo. Dottore di ricerca in diritto ed impresa (indirizzo affari, finanza e tributi) presso l’università LUISS Guido Carli di Roma. Autrice di pubblicazioni scientifiche anche in materia di povertà
energetica, tra cui il volume “La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale”, edito da Il Mulino nel 2019. Pagina personale. Profilo linkedin.
Paola Ungaro, PhD in Metodologia e tecnica della ricerca sociale, è primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Statistica, presso cui lavora dal 1996. Attualmente responsabile dell’Iniziativa “Sviluppo e analisi di indicatori per lo sviluppo sostenibile (SDGs)”, ha maturato una vasta esperienza organizzativo-gestionale (conduzione di strutture organizzative e progetti), di progettazione, gestione e realizzazione di rilevazioni statistiche in campo sociale e ambientale (è stata responsabile, tra le altre, del varo dell’Indagine sui consumi energetici delle famiglie) e di analisi e ricerca in ambito sociale, economico e ambientale con particolare riferimento alle loro dimensioni di integrabilità (indicatori di sviluppo sostenibile, consumi energetici del settore residenziale, indicatori energetici e ambientali, comportamenti pro ambientali della popolazione, sostenibilità ambientale delle imprese ecc.).
Paola Valbonesi. Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Padova. Ho interessi di ricerca che si collocano tra l’economia industriale e l’economia pubblica, con particolare attenzione al disegno di incentivi e regole efficienti in contesti di interazione pubblico-privato (utilities, energia, appalti, aiuti di stato, innovazione). Dal 2006 ho attivato – e contribuito a – progetti di ricerca sugli effetti redistributivi dei prezzi delle utilities, anche con focus su povertà energetica. Pagina personale.
Marina Varvesi è cofondatrice di AISFOR e responsabile in AISFOR dell’area per l’innovazione e la ricerca. Da oltre 10 anni studia il comportamento e le abitudini di consumi energetici domestici e negli ultimi anni si è focalizzata sul tema della povertà energetica, prima come partner nel progetto europeo SMART-UP (grant number 649669) e poi coordinando il progetto ASSIST (grant number 754051) dove è stato sviluppato e validato un modello per il contrasto alla povertà energetica. Partecipa in diversi gruppi di lavoro nazionali ed europei volti a studiare e contrastare il fenomeno della povertà energetica.
Benedetta Voltaggio. Avvocato specializzato in diritto tributario presso lo studio Salvini e Soci – Studio legale tributario fondato da F. Gallo. Autrice di pubblicazioni scientifiche anche in materia di povertà energetica, tra cui il volume “La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale”, edito da Il Mulino nel 2019. Pagina personale. Profilo linkedin.
Davide Zampatti è assegnista presso il Centro di Economia e Tecnologia Energetica “Giorgio Levi Cases” dell’Università di Padova. Si è laureato prima Economia e successivamente in Economia Internazionale presso l’Università degli Studi di Brescia. Davide Zampatti ha conseguito, successivamente, un dottorato di ricerca in Sociologia economica e Studi sul lavoro presso l’Università degli Studi di Milano, svolgendo analisi empiriche sulle disuguaglianze socio-economiche. Research Gate. Profilo Linkedin